Su questa pagina ti offriamo una panoramica dei divieti di circolazione in vigore nei Paesi europei per il 2025 per veicoli con peso complessivo ammesso superiore a 3,5 t e per veicoli e combinazioni di veicoli con peso complessivo ammesso superiore a 7,5 t

Divieto di circolazione per mezzi pesanti in Europa: disposizioni generali

In generale, i divieti di circolazione per i mezzi pesanti hanno l’obiettivo di garantire la quiete domenicale e di ridurre l’inquinamento acustico e le emissioni. Inoltre, esiste la possibilità che vengano promosse e rese allettanti altre soluzioni per il trasporto merci, come quello su rotaia.

In Europa e nell'Unione Europea stessa non esiste un divieto di circolazione uniforme per i mezzi pesanti nel traffico internazionale. L’emanazione dei divieti di circolazione per i mezzi pesanti è disciplinata in maniera diversa da ogni singolo stato. Ciononostante, un eventuale divieto di circolazione generale applicabile a tutta l’Unione Europea è all’ordine del giorno dal 1999 e viene regolarmente discusso.

 

Paesi europei: divieti di circolazione per i mezzi pesanti

Nei Paesi indicati di seguito non è in vigore un divieto generale di circolazione per i mezzi pesanti.

  • Belgio
  • Irlanda
  • Paesi Bassi
  • Serbia
  • Macedonia
  • Svezia
  • Danimarca
  • Norvegia
  • Finlandia
  • Lituania
  • Lettonia
  • Russia
  • Ucraina

Nei paesi non menzionati, esistono divieti di circolazione per i camion a partire da 3,5 tonnellate; nella maggior parte dei casi, questi divieti si applicano ai mezzi con un peso totale consentito superiore a 7,5 tonnellate. Questi divieti variano di Paese in Paese e vengono soprattutto applicati durante il fine settimana, i giorni festivi e, in alcuni casi, anche di notte.

 

Eccezioni al divieto di circolazione in Europa

Le deroghe al divieto di circolazione si applicano, tra l’altro, per il traffico combinato strada-rotaia e porto-strada dal mittente fino alla stazione di carico o al porto più vicini e in direzione opposta nel raggio di 150 km. La deroga vale, nella maggior parte di casi, anche per i viaggi a vuoto legati al traffico combinato. 
Sono esclusi dal divieto di circolazione anche i trasporti di merce facilmente deperibile, come la carne fresca, il latte fresco, il pesce fresco, tutti i prodotti freschi derivati da queste materie prime e la frutta e la verdura. Anche i trasporti di animali vivi fanno eccezione. 
Inoltre, sono autorizzati a circolare i mezzi di salvataggio, traino e soccorso stradale oltre a quelli per il trasporto di api vive.
 

Mancata osservanza del divieto di circolazione per i mezzi pesanti

Chi non rispetta il divieto di circolazione in vigore rischia un’ammenda. In base al Paese e all’infrazione, possono essere imposte ammende fino a 1800 Euro. La multa deve essere pagata sia dall’autista che dallo spedizioniere. Infrazioni ripetute o gravi inosservanze delle norme possono comportare ammende più elevate o ulteriori sanzioni.

Sebbene TIMOCOM abbia prestato la necessaria attenzione alla redazione della seguente panoramica, non si assume alcuna responsabilità in caso di imprecisioni o errori relativi alle informazioni contenute. Nello specifico, in caso di danni di qualsiasi genere che siano conseguenza diretta o indiretta di azioni e/o decisioni basate sulle informazioni contenute nella panoramica.

torna in alto